Il diplomato in informatica è il vero esperto di tutto ciò che è digitale: computer, cellulari, reti, sicurezza informatica, programmazione, web, social media, intelligenza artificiale, IoT, robotica.
Il corso di studi offre uno sbocco naturale a diversi corsi Universitari, quali Informatica o Ingegneria Informatica, Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche, Informatica umanistica. Lo studente diplomato potrà inoltre scegliere di entrare nel mondo del lavoro come dipendente di una singola azienda oppure come libero professionista e consulente per piccole e medie imprese.

L’articolazione Informatica propone due percorsi
Corso Ordinario e Web Specialist
Vuoi seguire le orme di Mark Zuckerberg o di Steve Jobs?
Ti interessa realizzare nuove app?
Hai già un’idea per un nuovo gioco da realizzare?
Sei curioso di scoprire tutto sugli hacker ?
Il corso di informatica ti fornisce tutte le conoscenze necessarie per diventare un professionista nel settore della programmazione, dei sistemi operativi e delle reti. Imparerai a programmare nei linguaggi più diffusi: c, c++, c#, java, javascript, python, php, sql,… Saprai tutto su proxy server, VPN, TCP/IP, Internet, firewall, malware…
Tu devi portare la determinazione e la creatività nel ricercare soluzioni innovative e risolvere problemi, la voglia di mettersi sempre in gioco mantenendosi aggiornati sulle nuove tecnologie.
> CORSO ORDINARIO
DISCIPLINE | III | IV | V |
Sistemi e Reti | 4 (2) | 4 (2) | 4 (3) |
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni | 3 (2) | 3 (2) | 4 (2) |
Gestione progetto, organizzazione d’impresa | – | – | 3 |
Informatica | 6 (2) | 6 (3) | 6 (5) |
Telecomunicazioni | 3 (2) | 3 (2) | – |
Laboratorio con la presenza di due docenti | 8 | 9 | 10 |

> WEB SPECIALIST

La curvatura approfondisce la lingua inglese tramite metodo CLIL adottato in una materia d’indirizzo durante tutti i 5 anni e seguendo il programma IGCSE (International General Certifi cate of Secondary Education). (General Certifi cate of Secondary Education). Un’ora di Lingua e letteratura italiana verrà svolta in laboratorio con la presenza dell’insegnante tecnico pratico e sarà dedicata alla ricerca, analisi e produzione del testo per il web.
DISCIPLINE |
III | IV |
V |
Lingua e Letteratura Italiana •• | 4 (1) | 4 (1) | 4 (1) |
Sistemi e Reti | 4 (2) | 4 (2) | 4 (2) |
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni • | 3 (2) | 3 (2) | 4 (2) |
Gestione Progetto, Organizzazione d’impresa • | – | – | 3 |
Informatica • | 6 (2) | 6 (2) | 6 (4) |
Telecomunicazioni • | 3 (2) | 3 (2) | – |
Laboratorio con la presenza di due docenti | 9 | 9 | 9 |
•• Un’ora di Lingua e letteratura italiana è svolta in laboratorio Informatico.
• Una delle materie d’indirizzo è svolta con metodo CLIL da docenti certificati in tutte le classi del triennio.