Due incontri per le classi 4A CAT e 3A/TL per parlare di bioarchitettura ed edilizia ecosostenibile
06/12/2022 – L’architetto Giacomo Massimo dello Studio Milesi & Archos in un seminario dedicato ai principi etici e architettonici della moderna bioarchitettura attraverso la presentazione di:
- esempi storici (Francesco di Giorgio Martini, Santa Maria del Calcinaio, Cortona, XV secolo);
- metodologie di intervento sull’edificato storico (restauro e riqualificazione di immobile residenziale del XVI secolo annesso a un edificio religioso, con recupero di materiale edilizio originale; comune di Sovicille, provincia di Siena);
- realizzazione di moderni fabbricati secondo i principi esposti (farmacia comunale presso località di Istia d’ombrone, comune di Grosseto)






06/02/2023 – L’architetto Prof.Gianluca Egisti in un seminario dedicato a un case study incentrato sul tema dell’intervento di ristrutturazione ed efficientamento energetico di un immobile abitativo realizzato secondo i principi dell’architettura organica degli anni Settanta del Novecento. L’immobile indagato rientra nel novero delle architetture contemporanee degne di nota e in fase di acquisizione del vincolo monumentale da parte della Soprintendenza ai Beni Architettonici.
L’intervento del professionista ospite dell’incontro ha riguardato tutte le fasi di pianificazione e gestione di un cantiere di restauro edilizio condizionato dalle caratteristiche sopra descritte dell’immobile














Le classi 4A CAT e 3A/TL